Diventa un Ispettore Qualificato per i Centri di Revisione dei Veicoli e Garantire la Sicurezza Stradale

L’Ispettore dei Centri di Controllo dei Veicoli è una figura professionale cruciale per garantire la Sicurezza Stradale e la Conformità Normativa. Il suo ruolo consiste nel verificare l’idoneità tecnica dei veicoli, sovrintendere alle operazioni di revisione e certificare la conformità dei mezzi ai requisiti stabiliti dalle normative europee e nazionali.

Il Corso di Formazione per Ispettori dei Centri di Revisione è progettato per coloro che desiderano specializzarsi in questo settore e ottenere la certificazione necessaria per esercitare la professione. La normativa di riferimento, tra cui la Direttiva 2014/45/UE e il Decreto n. 214/2017, stabilisce i criteri di formazione e le competenze richieste.

Modulo A – Formazione per Aspiranti Ispettori

Destinatari

Il Modulo A è specificamente destinato agli aspiranti Ispettori che accedono con un diploma tecnico o scientifico, garantendo una preparazione adeguata. I laureati in ingegneria sono esonerati dalla frequenza di questo modulo.

Requisiti Necessari per l’Accesso al Corso di Formazione Professionale per Ispettori dei Centri di Revisione

Titolo di Studio

Per iscriversi al corso, è necessario possedere uno dei seguenti titoli:

Diploma di liceo scientifico
Diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico
Laurea triennale in ingegneria meccanica
Laurea magistrale o vecchio ordinamento in ingegneria
Diplomi quinquennali di maturità rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato, settore Industria/Artigianato, indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica
Diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale (Accordo Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011) come Tecnico riparatore di veicoli a motore

📌 Per i candidati stranieri è richiesta la certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2.

Esperienza Lavorativa

In aggiunta al titolo di studio, è necessaria un’esperienza lavorativa minima di tre anni in uno dei seguenti settori chiave:

Officine di autoriparazione (Legge 5 febbraio 1992, n. 122)
Centri di controllo per la revisione dei veicoli
Aziende costruttrici di veicoli o impianti
Università o istituti scolastici superiori con attività di ricerca nel settore automobilistico

📌 L’esperienza può includere periodi di tirocinio, lavoro o ricerca, anche combinati tra loro.

Struttura e Programma del Corso

📌 Modulo teorico propedeutico120 ore di formazione
📌 Obbligo di frequenza – Minimo 80% delle ore per poter accedere alla verifica finale

Contenuti del Corso:

🔹 Tecnologia dei veicoli circolanti
🔹 Materiali e propulsione dei veicoli
🔹 Caratteristiche accessorie dei veicoli

📌 Il corso prevede un Modulo Pratico con esami finali per valutare in modo efficace le competenze acquisite dai partecipanti.

📚 Materiali didattici e risorse online sono inclusi per garantire un apprendimento completo e aggiornato.

Quota di Partecipazione per il Corso

💰 Solo €1.200 per Accedere alla Formazione Professionale!
📅 Partenza del corso: Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

📌 Non sono previsti costi aggiuntivi per il materiale didattico e gli esami finali.

📢 Per iscriversi o richiedere maggiori informazioni, contattaci subito!

Opportunità di Lavoro e Benefici del Corso

Percorso di Abilitazione – Partecipando a questo corso, otterrai la certificazione necessaria per accedere al Modulo B (se non possiedi una laurea in ingegneria). Una volta completato il Modulo B e superati gli esami presso la Motorizzazione, potrai iscriverti al Registro Unico degli Ispettori (RUI), ottenendo l’abilitazione professionale per operare nei centri di revisione.
Settore in crescita – La revisione periodica dei veicoli è un obbligo di legge, garantendo una costante richiesta di professionisti qualificati.
Specializzazione tecnica avanzata – Acquisisci competenze specifiche nel controllo tecnico dei veicoli e nell’uso degli strumenti diagnostici più avanzati.
Maggiori opportunità di carriera – Possibilità di lavorare in centri di revisione, aziende automobilistiche, officine specializzate e enti di certificazione.

Domande Frequenti (FAQ)

🔹 Chi può iscriversi al corso?
Sono invitati a iscriversi al corso coloro che hanno un diploma tecnico/scientifico o una Laurea in Ingegneria, un’ottima opportunità per crescere professionalmente.

🔹 Il corso è obbligatorio?
Sì, la normativa prevede una formazione specifica e un aggiornamento periodico per poter esercitare la professione di ispettore dei centri di revisione.

🔹 Dove si svolge il corso?
Il corso si tiene online e in aula presso enti accreditati come ANAPROF.

🔹 Esistono corsi di aggiornamento?
Sì, gli ispettori devono frequentare corsi di aggiornamento periodici per mantenere la certificazione attiva e rimanere aggiornati sulle nuove normative e tecnologie di revisione. Sono previste anche opportunità di networking e collaborazioni post-corso per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro.

https://www.anaprofsrls.it/wp-content/uploads/2024/05/Scheda-Aggiornamento.jpg
Scarica Scheda Corso
Scarica Iscrizione Corso